REFLUSSO NEONATALE

Il tuo bambino sembra infastidito da qualcosa ?

Un neonato su 5 può essere affetto da Reflusso Gastroesofageo. Un disturbo poco conosciuto ma con conseguenze importanti.

Prenota una videochiamata

Raccontami come sta il tuo bambino e capiamo insieme come aiutarlo.

Prenota Subito

I SINTOMI del Reflusso Gastroesofageo Neonatale

I sintomi sono molto evidenti: il neonato è oggettivamente disturbato nelle sue basilari abitudini. Routine semplici come mangiare e dormire diventano complicate e ingestibili.

Irrequietezza e agitazione

Il neonato piange e si agita spesso, senza apparenti motivi.

Difficoltà di suzione

Il neonato si attacca e stacca dal seno/biberon. Inarca la schiena.

Singhiozzi e ruttini

Singhiozzi, rigurgiti e rutti a distanza di ore dal pasto.

Coliche gassose frequenti

Le risalite tendono a portare aria nell'intestino.

Problemi del sonno

La posizione supina aumenta le risalite e impedisce di rilassarsi.

Rigurgiti e Vomito

Non sempre il contenuto gastrico riesce a fuori uscire dalla bocca.

Tosse e naso chiuso

Le risalite potrebbero creare disagi alle alte e basse vie aeree.

Apnee

Interruzione del respiro causata da un ostruzione delle alte vie aeree.

cos'è il reflusso

Il Reflusso Gastroesofageo Neonatale

Consiste nella risalita di latte e succhi gastrici dallo stomaco verso l’esofago, con o senza vomito/rigurgito. Risalite molto frequenti possono infiammare le mucose dell’esofago e alterare la qualità di vita del neonato e della sua famiglia.

Famiglie coinvolte 61%

Contatta il Medico

Se sospetti che tuo figlio soffra di reflusso gastroesofageo è essenziale incontrare il medico giusto che sappia comprendervi ed aiutarvi.

PROFESSIONISTI

CONTATTA CHI TI PUO' AIUTARE

ValentINA
PAOLUCCI
Medico
Pediatra
Eliana bultrini
BEESON
Consulente
Cert. del Sonno
Irene
vaticano
Consulente Allattamento IBCLC
Nutrizionista
elisa
de filippi
Nutrizionista
Pediatrica
Emilia Battaglia
Emilia
BATTAGLIA
Nutrizionista
Pediatrica
MANUELA
GRASSI
Psicoterapeuta
EMDR
WhatsApp Image 2024-02-19 at 19.11.39
WEARME
VIRGINIA SCIRE'
Consulente
Babywearing
Ed ALTRI
ANCORA
Lista Medici e
Professionisti

FAQ

Le domande più frequenti che i genitori si pongono sul reflusso gastroesofageo dei loro bambini.

Domande frequenti

La valvola Cardias inizia il suo cammino di maturazione nei primi mesi di vita, risultando sempre più efficace nella sua funzione. La sua maturazione si conclude statisticamente verso i 18 mesi di vita del bambino. 

Il reflusso neonatale si attesta principalmente dalla sintomatologia. Gli esami diagnostici vengono prescritti in casi di non miglioramento nonostante le cure o per escludere altre patologie. La PH-METRIA è l’esame più attendibile e si effettua tramite l’introduzione di un sondino naso gastrico atto a valutare il grado di scidità e la frequenza delle risalite.

Sciroppo Alginato (Gastrotuss, Gaviscon, Noremifa ecc..) crea uno strato di gel a ph neutro nella cavità gastrica che dovrebbe sovrastare il contenuto dello stomaco. Sciroppo Antiacido (Maalox, Riopan, Gadral) che svolge un’azione antiacida e tamponante diretta. Inibitore di Pompa Protonica (Lansopranzolo, Omepranzolo ecc..) agisce sulle cellule che secernono acido gastrico nello stomaco, inibendole e riducendone così la produzione.

Per alleviare il disturbo del reflusso gastroesofageo nei neonati è importante adottare due principali accorgimenti. Preferite l’allattamento esclusivo al seno: il latte materno è l’alimento più digeribile e tollerato in natura, questo vuol dire che la sua digestione sarà più breve e meno acida, pertanto le risalite saranno meno fastidiose. Per diminuire le risalite post poppata è opportuno tenere il neonato in posizione rialzata, con l’aiuto di fasce e marsupi. In questo modo il latte ingerito andrà giù fino allo stomaco e la digestione sarà meno lenta e macchinosa. Le risalite saranno limitate dalla forza di gravità.

Il reflusso gastroesofageo del neonato può riconoscersi in 4 fasi. Reflusso Fisiologico: un reflusso leggero e sano in cui le risalite di latte materno cospargono le pareti dell’esofago di anticorpi e acidi scaccia virus, senza dare particolare fastidio. Reflusso Fisiologico Clinicamente Disturbante: le risalite sono molto frequenti e ciò non permette al neonato di avere una vita di qualità; infatti si lamenta e fatica sia a nutrirsi che a riposare. Reflusso Indotto: quando il neonato viene sovra alimentato; gli orari e le quantità del pasto non vengono rispettati e il bambino fatica nella digestione. Reflusso Patologico: un reflusso continuo e frequente che genera Esofagiti da Reflusso. In tal caso il neonato piange spesso e rifiuta di alimentarsi.

L’esofagite è legata alla malattia da reflusso gastroesofageo: la frequente e abbondante risalita dei succhi gastrici dello stomaco irrita progressivamente la mucosa che riveste l’interno dell’esofago, infiammandola. Il bambino con l’esofago irritato tenderà a piangere spesso e  a rifiutare di alimentarsi. Questa condizione, se non attenzionata con una terapia medica, può portare ad un rallentamento della crescita.

Instagram
followers
0
Post
sul reflusso
0 +
Dirette
con Esperti
0 +
Medici
di supporto
0 +
mi presento

Mi chiamo Claudia, mamma di due bambine che hanno sofferto di coliche e reflusso

Nel 2018 è nato il mio blog “Neonati Ingestibili” atto ad informare sul disturbo del reflusso neonatale, creare contatti con esperti e supportare le famiglie.

Neonati Ingestibili

Offrimi un caffè

Il tuo contributo mi permette di portare avanti questo progetto, migliorare la rete di contatti con medici e professionisti, il sito e la community.

Testimonianze

Oltre 5.000 famiglie supportate

Grazie alla continua informazione e sensibilizzazione sul tema, centinaia di famiglie sono state guidate verso una soluzione. 

Tu sei stata una molla per me, che mi sono lasciata convincere da ben 3 pediatri che fosse tutto "normale" e che non valesse la pena approfondire. Oggi riesco a godermi il mio bambino sereno.
Daniela Conte
Salerno, NA
"
Prima di conoscerti pensavo di non avere altra scelta che vedere mio figlio star male.
Grazie ai tuoi contenuti ho capito quale fosse il problema e incontrato il medico giusto.
Marta Franco
Brescia, MI
"
Avevo capito subito che qualcosa non andava. Vedevo mia moglie piangere spesso, insieme a nostro figlio. Qui ho scoperto di cosa soffrisse e trovato tutto il supporto necessario.
Simone Salvi
Perugia, PG
"

Prenota una Videochiamata

Raccontami come sta il tuo bambino e
capiamo insieme come aiutarlo.

Su Reflussoneonatale.it utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza possibile, per fornirti offerte e servizi personalizzati e per compilare statistiche sui visitatori al fine di migliorare la tua navigazione sul sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie, utilizzo in conformità alla nostra Privacy e Cookie Policy. Il consenso può essere revocato in qualsiasi momento

IL LIBRO

In tutte le librerie e gli store online !